Nicola Pucci nasce a Palermo il 28/05/1966. Conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma dove frequenta un corso quadriennale di illustrazione pubblicitaria presso l’Istituto Europeo del Design (IED). Successivamente trascorre un breve periodo a Vipiteno disegnando copertine per i celebri quaderni Pigna. Tornato a Roma, inizia a dedicarsi a tempo pieno alla pittura. In questo periodo frequenta assiduamente lo studio del maestro Bruno Caruso, che lo incoraggia e scrive un testo per la sua prima mostra che terrà a Palermo nel 1994.
Dal 1995 ad oggi, il lavoro di Pucci è stato esposto in Italia, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti e si è guadagnato l’attenzione di personalità del mondo dell’arte di fama mondiale come Larry Gagosian e Carlo Bilotti, rinomato collezionista d’arte, oltre a critici italiani quali Vittorio Sgarbi e Gianluca Marziani, che ne sono diventati collezionisti.
Ha realizzato importanti mostre personali in musei quali il Museo Palazzo Collicola Arti Visive a Spoleto, il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese a Roma e la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto. Nel 2017 il Comune di Spoleto lo seleziona per il progetto Schermi Urbani, in cui grandi immagini dei suoi lavori rivestiranno vetrine e facciate di palazzi del centro storico. Nel 2019 la casa/atelier di Nicola Pucci viene selezionata per partecipare al percorso inedito Itinerario Contemporaneo per Le Vie dei Tesori curata da Paola Nicita.
I quadri di Pucci fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero: il Museo Carlo Bilotti, il Museo MacS di Catania, la Collezione Fendi, e la collezione Gagosian. Sono anche stati scelti quali copertine per diverse case editrici, tra cui Sellerio.
Attualmente è rappresentato da Andipa Gallery – Londra, Kristin Gary Fine Art – New York e in Italia da RvB Arts – Roma e MLC – Palermo